Si racconta che l'architetto Achille Larducci nel realizzare la sontuosa fabbrica dalle forme curvilinee, nel 1667, volesse omaggiare la chiesa borrominiana di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma.
Spostandosi da Piazza Sant'Oronzo in direzione del Duomo, si incontra la Chiesa di Sant’Irene, da poco rimessa a nuovo ed oggi ammirabile in tutto il suo splendore.
Lungo la via tra il Duomo e la Basilica del Rosario si incontra la Chiesa di Santa Teresa. Fondata tra il 1620 e il 1630 , la chiesa fa mostra di un'alta e slanciata facciata, il cui prospetto rimane però incompleto.
Vicinissima a Porta Rudiae si trova la Basilica del Rosario. La splendida fabbrica, risalente al 1659 -1691, sorge sul luogo in cui Giovanni d'Aymo aveva fondato tra il 1388 e il 1408 convento e chiesa dei frati Predicatori.
A due passi da Piazza Sant'Oronzo si trova la Chiesa di Santa Chiara, che si presenta con un prospetto incompiuto, in quanto privo del fastigio superiore. La chiesa, fondata nel 1429, venne rinnovata tra il 1687 e il 1691, probabilmente ad opera di Giuseppe Cino.
Lecce Cathedral is the cathedral of the city of Lecce in Apulia, Italy, dedicated to the Assumption of the Virgin Mary. It is the seat of the Archbishop of Lecce.
The solemn Basilica of Santa Croce is a glimpse you don't expect, a sumptuous feast of stone that unfolds in front of the eyes of whoever strolls along Umberto I avenue, , not far from Sant'Oronzo square, in Lecce, the very symbol of Lecce's Baroque. Built by the count of Lecce Gualtieri VI of Brienne in 1353, it was elevated to Basilica by the Pope Pius X in 1906. The façade is punctuated by a series of columns, featuring a balcony with a balustrade, supported by figured corbels. The triumph of decorations is simply mind-blowing, while at the center of this explosion of low reliefs and sculptures in Lecce stone, a creation by Cesare Penna based on a design by Giuseppe Zimbalo, stands out the large rose window, decorated with floral friezes, bunches of fruits and cherubs.