Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani. È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1996. Nel 2014 è stato il trentesimo sito statale italiano più visitato, con 206924 visitatori.
Un ponte panoramico che unisce due sponde di un canyon aperto su una profonda gravina a picco sul mare, a circa 40 metri di altezza. Da qui lo spettacolo è assicurato e non avrete difficoltà a trovare gruppi di ragazzi intenti a tuffarsi da questa altezza incredibile.
Acque cristalline, una costa costituita da un vero e proprio fiordo in miniatura, un approdo mitologico. Secondo la leggenda narrata da Virgilio, Porto Badisco è la prima sponda adriatica toccata da Enea nel suo viaggio in Italia, in fuga da Troia, con suo padre Anchise e suo figlio Ascanio.
Il faro di Capo D'Otranto, detto della "Palascìa", ormai ha quasi un secolo ed è il punto più orientale della penisola italiana. È situato poco fuori Otranto lungo la litoranea che dalla città dei martiri conduce fino Santa Cesarea.
Caffè e cornetto a colazione, un gustoso piatto salentino a pranzo, un mojito speciale come aperitivo. Dalle prime ore del mattino fino a notte inoltrata, a qualsiasi orario potrete trovare cibo, musica e bella gente.
Un piccolissimo centro situato sulla scogliera all’altezza di circa 100 metri, che cade ripida nel mare. È uno dei primi centri abitati della penisola salentina. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che le coste nei pressi di Castro sono dissemininate di grotte che hanno favorito l’insediamento di popolazioni preistoriche, come ad esempio la celebre grotta della Zinzulusa.
Una lunga spiaggia su cui si affacciano numerosi lidi, mare cristallino e la grande suggestione del sole che al tramonto si tuffa nel mar Jonio: questi gli ingredienti che danno un’energia unica all'aperitivo al Samsara.
Il mare straordinariamente limpido, i colori dell’acqua, le scogliere a strapiombo, uno dei tratti di costa tra i più belli e suggestivi di tutta la Puglia. Viaggiando per 51 chilometri, tra saliscendi e curve, rimarrete stupiti per la spettacolarità della natura, che ha saputo creare contrasti e suggestioni di straordinaria bellezza.
Tra i luoghi più affascinanti e misteriosi del Salento, inserita tra le dieci piscine naturali più belle del mondo, questa cavità naturale fu scoperta nel 1983 ed è ora nota agli autoctoni come meta di spettacolari tuffi durante la movimentata estate salentina.