Il palazzo e giardino Giusti si trovano nella via omonima di Verona, vicino al centro ed a poche decine di metri da Piazza Isolo. Il giardino, creato alla fine del 1300, si presenta oggi nella struttura datagli nel 1570 da Agostino Giusti, Cavaliere della Repubblica Veneta e Gentiluomo del Granduca di Toscana. La parte più antica del giardino è stata impostata geometricamente, vicino alle fonti d'acqua, ed è chiuso da una fila di cipressi, tra i quali vi è il cipresso di Goethe, vecchio di oltre seicento anni e ammirato da Wolfang Goethe nel 1786 e citato in "Viaggio in Italia" del 1817.
La Torre dei Lamberti è una torre medievale di Verona, alta 84 metri, che svetta da piazza Erbe, l'antico Foro romano, nel centro storico della città. Con i suoi 84 metri di altezza e con le numerose modifiche architettoniche che sono apparse nel corso dei suoi 800 anni e oltre di storia, è l’edificio più alto di Verona.
Il Teatro Romano è l'edificio più antico di Verona. La sua costruzione risale infatti alla fine del I secolo a.C.. Fu costruito a ridosso di colle San Pietro, sfruttando la pendenza naturale del terreno per costruire le gradinate, così come facevano i greci prima dei romani.
La casa di Giulietta è un palazzo medievale di Verona, a poca distanza dalla centrale piazza delle Erbe. La tragedia di Romeo e Giulietta ha trovato a Verona dei riscontri e la fantasia ha mescolato leggenda e realtà, tanto che sono stati riconosciuti vari luoghi in cui si sarebbe svolta la vicenda narrata da Shakespeare.
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica romana ed è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati fin dal Seicento. D'estate ospita il celebre festival lirico e vi fanno tappa molti cantanti e musicisti internazionali.