l Palazzo Ducale di Venezia – Museo parte del circuito Fondazione Musei Civici di Venezia – rappresenta uno degli imprescindibili monumenti da vedere a Venezia. La sua bellezza si basa su un astuto paradosso estetico e fisico, connesso al fatto che la pesante mole del corpo principale è sorretta da quelli che sembrano esili colonnati intarsiati. Gli interni conservano ancora un'ampia pinacoteca che comprende opere realizzate dai più famosi maestri veneziani, tra i quali Jacopo e Domenico Tintoretto, Tiziano Vecellio, Francesco Bassano, Paolo Veronese, Giambattista Zelotti, Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino e Antonio Vassilacchi.
È uno dei più affascinanti musei veneziani. Affacciato sul Canal Grande, espone arredi, dipinti e sculture del Settecento veneziano.
Il museo Correr ha sede nell’ex Palazzo Reale in Piazza San Marco, e comprende l’Ala Napoleonica e le Procuratie Nuove; il Museo può essere detto semplicemente il Museo di Storia e Tradizione veneziana, nato dalla collezione che Teodoro Correr lasciò alla città nel 1830.
La Ca’ d’Oro, uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici di Venezia, ospita su due piani l’importante collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (1865-1927), che nel 1916 donò allo Stato italiano le sue raccolte e l’edificio stesso, dopo averne ripristinato lo splendore originario.
Ca' Pesaro a Venezia, progettato dal massimo architetto del barocco veneziano, Baldassarre Longhena, è oggi sede della Galleria Internazionale d'Arte Moderna ospitando collezioni otto-novecentesche di dipinti e sculture.
Il museo, aperto nel 1981, ha sede negli spazi della storica Scuola dei Merletti di Burano, fondata nel 1872 dalla contessa Andriana Marcello per recuperare e rilanciare una tradizione secolare. Nasce così il Museo del Merletto. Vi sono esposti oltre cento preziosi esemplari della ricca collezione della Scuola, oltre a importanti testimonianze della produzione veneziana dal XVI al XX secolo.
La collezione Peggy Guggenheim è la più prestigiosa raccolta italiana dedicata all’arte europea ed americana della prima metà del 1900. In questo museo troverete i capolavori dei più importanti ed affascinanti artisti del periodo: Pollock, de Chirico, Picasso, Kandinsky, Brancusi e Duchamp.
Le Gallerie dell’Accademia ospitano la più ricca collezione di dipinti veneziani e veneti, dal Trecento bizantino e gotico agli artisti del Rinascimento.
Casa-Museo appartenuta al geniale Mariano Fortuny, dal 1975 uno dei riferimenti a Venezia per le arti visive ed esempio magistrale di gotico veneziano.
Con la sua forma perfettamente triangolare, Punta della Dogana divide il Canal Grande dal Canale della Giudecca. Votata a centro d'arte contemporanea, l'ex porto monumentale della città è sede permanente delle opere dalla collezione di François Pinault.
La Biennale di Venezia è tra le più antiche, importanti e prestigiose rassegne internazionali d'arte contemporanea al mondo.