Shibuya (渋谷区 Shibuya-ku) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo. Nel 2008 la popolazione stimata era di 208 371 persone per una densità di 12 960 abitanti per km². La superficie totale del quartiere ammonta a 15,11 km². Shibuya è senza dubbio una delle zone più dinamiche della città, e si sviluppa attorno all'area della stazione di Shibuya, una delle più affollate della capitale giapponese. Il quartiere è illuminato da megaschermi, presenti su tutti i palazzi della zona, e vi si trova una grande varietà di negozi (soprattutto d'abbigliamento e musica) e ristoranti e love hotel. I giovani di Shibuya si esprimono attraverso l'arte del cosplay e le mode ganguro e kogal, rendendo così il quartiere ancor più colorato e particolarmente caratteristico. È anche uno dei quartieri dove la Yakuza è più presente. Nel quartiere si trova il parco Yoyogi-kōen ed è eretto anche un monumento dedicato al cane Hachikō, divenuto famoso per la sua enorme fedeltà nei confronti del padrone, il professore Hidesaburō Ueno. La statua tuttavia non è l'originale, perduta durante la seconda guerra mondiale, ma una copia riprodotta dal figlio dell'artista originario.
Un quartiere dove regna la pace. Passeggiare lungo le rive del fiume nel periodo della fioritura dei ciliegi è un'esperienza indimenticabile, vi troverete immersi in luogo di rara bellezza.
Harajuku (原宿 Harajuku?) è il nome comune della zona circostante la stazione di Harajuku, sulla linea Yamanote, a Shibuya, uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo. L'area è universalmente nota per essere una fucina di stili di strada e di tendenze giovanili estremamente innovative. Harajuku è il quartiere delle mode più estroverse di Tokyo, dalle Gothic Lolita alle Ganguro. Per chi vuole fare Cosplay, questo è il quartiere giusto.
Il Ryōgoku Kokugikan (両国国技館) è un impianto sportivo situato nel quartiere Yokoami di Tokyo. in Giappone. Inaugurato nel 1985, ha una capacità di 11.098 persone ed è utilizzato principalmente per i tornei di sumo, ma anche per altri eventi come la boxe, wrestling e concerti di musica.
Il santuario Meiji (明治神宮 Meiji Jingu), situato a Tokyo, nei pressi della stazione di Harajuku, è un santuario shintoista (jinja) dedicato alle anime dell'Imperatore Mutsuhito e di sua moglie, l'Imperatrice Shōken.
Il Sensō-ji (金龍山浅草寺 Kinryū-zan Sensō-ji?) è un complesso templare buddhista situato nel quartiere Asakusa di Tōkyō, in Giappone. È il tempio più antico della città, e uno dei più importanti. Un tempo appartenente alla setta Tendai, si rese indipendente dopo la seconda guerra mondiale. Vicino al tempio si trova il santuario Asakusa.
Il parco di Ueno (上野公園 Ueno-kōen) è uno spazioso parco pubblico situato nella zona di Ueno nel quartiere speciale di Taitō a Tokyo, Giappone. Il parco venne fondato nel 1873, con terre precedentemente appartenenti al tempio buddista di Kan'ei-ji, in seguito al processo di assimilazione delle pratiche occidentali del Rinnovamento Meiji. Sede di diversi dei principali musei, il parco di Ueno è anche noto per la celebrazione della fioritura dei ciliegi in primavera (hanami). Il parco e le sue attrazioni hanno attirano oltre dieci milioni di visitatori all'anno, rendendolo uno dei parchi cittadini più popolari del Giappone.