Situata nel quartiere Sanità, è una delle storiche pasticcerie partenopee: il suo laboratorio ha aperto i battenti nel 1920. Negli ultimi tempi ha avuto un nuovo grande successo grazie ai suoi fantastici “fiocchi di neve”: si tratta di brioche ripiene di crema a base di panna, con le varianti alle fragole, al pistacchio e al gianduia. Migliaia di Fiocchi vengono sfornati ogni giorno e venduti alla Sanità e nel nuovo negozio, aperto in zona via Toledo, nel 2016. Una vera bontà che ha reso ancora più famosa la Pasticceria Poppella, già molto conosciuta in città per gli altri ottimi dolci che produce come le colombe artigianali, il torrone e le zeppole di San Giuseppe.
Passeggiando nel cuore di Napoli, nel crocevia di arte e cultura, in cui stili ed epoche diversi si amalgamano in un pattern senza confini temporali ed architettonici, si incontra Scaturchio, antica pasticceria, vera e propria “cattedrale dolciaria”. Continuum fra tradizione e modernità, situata nella piazza San Domenico Maggiore, la pasticceria Scaturchio costituisce una vera Mecca per i buongustai e gli amanti della tradizione, una vera istituzione nell’arte dolciaria per gli amanti della vita fatta di prelibatezza e gusto. Da più di un secolo una consuetudine cittadina, dal caffè all’aperitivo, dal dolce al salato.
Tappa obbligatoria per chi vuole gustare una delle migliori sfogliatelle ricce e frolle della città. Situato a due passi dalla stazione centrale, l’Antico forno fu inaugurato nel 1930 dal nonno Vincenzo e dalla nonna Carmela Fabbrocino premiata con diploma corredato di medaglia d’oro. Il laboratorio sforna quotidianamente, a ritmi incessanti, sfogliatelle calde e fragranti, che vengono sia vendute al singolo cliente che esportate in tutto il mondo. Non c’è ora del giorno in cui non si trovino file chilometriche al bancone, ma attendere ne vale pena.
Il Caffè letterario Intra Moenia è nato nel 1989 in vicinanza della murazione greco-romana di piazza Bellini che segnava il confine della antica città, e da qui il nome del locale che in latino vuol dire “dentro le mura”. Situato in Piazza Bellini questo locale del centro storico dal 1989 cerca di promuovere la lettura e l’arte in generale (essendo anche una libreria) e organizzando serate con musica dal vivo ogni mercoledì.
A Napoli la prima Ambasciata del Caffè nel mondo con sede a Piazza dei Martiri, una delle piazze storiche più belle della città, dove gustare un buon caffè. Con miscele provenienti da tutto il mondo, il Gran Caffè La Caffettiera è lieto di offrire il miglior servizio utilizzando rigorosamente macchine a leva, scegliendo la giusta macinazione dei grani in base all’umidità dell’ambiente e utilizzando un particolare sistema di raccolta del caffè esausto per contribuire all’ecosostenibilità.
La pizzeria Di Matteo è uno dei locali storici più noti della città di Napoli. La fama di questa antica famiglia di pizzaioli è riconosciuta in tutto il mondo, non a caso turisti e stranieri pongono come tappa obbligatoria dei loro viaggi la pizzeria Di Matteo. Riconosciuta soprattutto per la pizza fritta e le varie fritture in genere la pizzeria Di Matteo si distingue da molte altre proprio per essere al tempo stesso anche una friggitoria.
L’antica Pizzeria da Michele, per Napoli è il punto di incontro tra tradizione e innovazione, esperienza e passione. Una pizzeria in cui mangiare la migliore Margherita del mondo, vivendo il fascino di un presepe in frenetico movimento. Osserverete la soddisfazione sul volto di Julia Roberts, sul set di “Mangia Prega Ama”, immortalata sulle pareti della pizzeria, insieme ai volti di tante celebrità. Il segreto di questa pizzeria? La semplicità e l’amore per la tradizione. Con solo due pizze sul menù a garanzia di qualità, ricercano da più di cent’anni i sapori del passato.
Il Gambrinus: il più importante Caffè di Napoli. Tra i locali più celebri della penisola, membro dell’Associazione Culturale Locali Storici d’Italia, salotto letterario partenopeo, celebre galleria d’arte, animatore della cultura cittadina: questi in breve i tratti d’eccellenza del Caffè che dal 1860 è punto di riferimento tra i più importanti della cultura della città di Napoli.
Gino Sorbillo appartiene ad una delle famiglie di pizzaioli più antiche di Napoli, cresce nella pizzeria di famiglia e ben presto impara i segreti della vera pizza napoletana. Con Gino Sorbillo la Pizza Napoletana è giunta a livelli qualitativi altissimi e si è guadagnata di diritto spazio tra le migliori eccellenze gastronomiche italiane. La pizza napoletana di Gino Sorbillo si può degustarE nella storica sede in Via dei Tribunali e sul lungomare in Via Partenope .