Visitate Adamastor, ovvero il Miradouro di Santa Caterina, per godervi il panorama di Lisbona dall'alto. Qui il tramonto più bello e indimenticabile della città.
L'Elevador da Bica è una funicolare che collega Rua de São Paulo con Rua de Loreto nella città di Lisbona, realizzata nel 1892 dall'ingegnere portoghese Raoul Mesnier du Ponsard. L'Elevador da Bica è di proprietà della Companhia de Carris de Ferro de Lisboa ed insieme agli altri elevador (da Glória, do Lavra e de Santa Justa), costituisce tuttora una delle principali attrazioni turistiche della capitale lusitana.
La vita notturna a Lisbona? Nel quartiere di Cais de Sodre, a ovest di praça do Comércio, questa zona portuale è costeggiata da ristoranti e bar dagli ampi dehors affacciati sul Tago.
Il Castelo dos Mouros è un castello che si trova nel distretto di Lisbona e che fa parte integrante del paesaggio culturale di Sintra, uno dei Patrimoni dell'umanità del Portogallo. Il castello è di origine moresca, ma l'attuale edificio è il risultato di una ristrutturazione effettuata nel XIX secolo. La vista dalle mura e dalle torri del castello sono mozzafiato, in quanto è possibile ammirare la città di Sintra con il suo palazzo reale, così come il Palácio da Pena.
La Quinta da Regaleira è una tenuta (in portoghese: quinta) situata nel centro storico della città portoghese di Sintra (a nord-ovest di Lisbona) e costruita su progetto dell'architetto italiano Luigi Manini (1848-1936) . Nella proprietà, di quattro ettari, ci sono giardini, fontane, statue, pozzi, grotte e un incredibile palazzo, che dal 1995 sono patrimonio dell’UNESCO.
Il Palácio Nacional da Pena è un palazzo/castello, situato sulle colline della città portoghese di Sintra, paese del centro, vicino a Lisbona, fatto costruire dopo il 1840 da Maria II di Braganza, sulle rovine di un convento gerolamitano del '400 e progettato dall'architetto e barone tedesco Ludwig von Eschwege. Il palazzo è sotto la tutela dell'UNESCO, da cui è stato inserito nel Patrimonio dell'Umanità (come tutto il centro storico di Sintra) nel 1995, e il 7 luglio 2007 è stato eletto una delle 7 meraviglie del Portogallo.
I muri possono raccontare la storia di questo quartiere. La fotografa scozzese Camilla Watson ha dedicato un esposizione Tributo, 19 fotografie, di anziani habitantes serigrafate sui muri del Beco das Farinhas. Un esposizione particolare, a cielo aperto.
Cabo da Roca è un capo situato a 140 metri sul livello del mare, sulla costa portoghese, nella frazione di Colares del comune di Sintra, nel distretto di Lisbona. Il poeta Luís Vaz de Camões definì questo luogo come “Aqui... Onde a terra se acaba e o mar começa....” (in Os Lusíadas, Canto VIII), in italiano Qui... dove la terra finisce e il mare comincia. Questa frase è incisa sulla lapide del monumento in pietra che celebra la particolarità del luogo: infatti, essendo situato a 38° 47' di latitudine nord, e a 9° 30' di longitudine ovest, è il punto più occidentale del continente europeo.
Situata in prossimità di Cabo da Roca, la Praia da Ursa è accessibile mediante una strada in terra battuta. Anche se non facilmente raggiungibile, regala una vista davvero spettacolare.
La stazione di Lisbona Oriente (in portoghese estação de Lisboa-Oriente), conosciuta anche come stazione d'Oriente (gare do Oriente), è la stazione ferroviaria principale di Lisbona in Portogallo e nodo cruciale di tutta l'infrastruttura dei trasporti dell'area metropolitana di Lisbona. La stazione progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava e terminata nel 1998, per poter essere usata come parte dell'Expo '98 nel Parque das Nações.
Il tram numero 28 di Lisbona collega Matrim Moniz con Campo Ourique e passa per i popolari quartieri turistici di Graca, Alfama, Baixa e Estrela. Per i visitatori, questo è il classico viaggio in tram a Lisbona, a bordo di un pittoresco tram giallo che stride e sferraglia per le strette vie della città.
L'elevador de Santa Justa, anche conosciuto come El Grasciaro, si trova nel centro della città di Lisbona. È uno dei monumenti della Baixa, il centro storico lisboneta. La biglietteria si trova dietro la torre, nella discesa della rua do Carmo. I passeggeri possono salire e scendere con l'ascensore, dentro a due eleganti cabine di legno con particolari di ottone e godere di una buona vista sui tetti della città.
La Praça do Comércio (in italiano: Piazza del Commercio) è situata nella città di Lisbona, vicino al fiume Tago. La piazza è ancora comunemente conosciuta come Terreiro do Paço (Piazza del Palazzo), poiché qui si ergeva il Palazzo Reale Ribeira finché fu distrutto dal grande Terremoto di Lisbona del 1755. La Praca è una delle piazze più grandi d'Europa e offre una straordinaria vista sul Tago.
La torre di Betlemme o, più correntemente, torre di Belém (in portoghese: torre de Belém) è una torre fortificata situata nella freguesia di Santa Maria de Belém, nel comune di Lisbona. Si tratta di un patrimonio mondiale dell'UNESCO (insieme al vicino Monastero dei Jerónimos), simbolo e memoria del ruolo importante che il Portogallo giocò nell'era delle grandi esplorazioni.
Il Castello di San Giorgio (portoghese: Castelo de São Jorge) è il castello di Lisbona, e si trova sulla collina più alta del centro storico della città. È uno dei principali siti storici e turistici della città.
Percorrendo le spettacolari strade in salita del quartiere Alfama, che raggiungono il famoso castello di S. Giorgio, incontriamo il Miradouro de Santa Luzia. Questa magnifica terrazza panoramica vi regala un ottima vista sul fiume e sui particolarissimi tetti rossi della città.
Il monastero dos Jerónimos ("dei Geronimiti") si trova nel quartiere di Belém nella città di Lisbona. Realizzato in stile manuelino su progetto dell'architetto Diogo de Boitaca, fu fatto costruire dal Re Manuele I per celebrare il ritorno del navigatore portoghese Vasco da Gama, dopo aver scoperto la rotta per l'India. Il monastero è una celebrazione del periodo storico più importante della nazione portoghese e costituisce una delle più importanti attrazioni turistiche di Lisbona.
Il santuario nazionale di Cristo Re o, semplicemente, il Cristo Re, è una grande statua di Gesù Cristo che si trova nella città di Almada, Portogallo, sulla riva sinistra del fiume Tago e di fronte alla città di Lisbona.