La Via dell'Amore è una strada pedonale a picco sul mare che, con un percorso di poco più di un chilometro, congiunge i borghi di Riomaggiore e Manarola. Famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e i suoi panorami mozzafiato, costituisce una delle più importanti attrazioni turistiche della zona ed è parte integrante del Parco nazionale delle Cinque Terre e dell'area dichiarata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.
La statua di san Francesco d'Assisi, opera di Silvio Monfrini del 1962, è posta nel piazzale del convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Da qui una vista splendida sulle Cinque Terre
La statua, imponente e suggestiva struttura in cemento armato, è appoggiata ad uno sperone di roccia e sovrasta l'omonima spiaggia. Realizzata nel 1910 dall'architetto Francesco Levacher e dallo scultore Arrigo Minerbi, alta 14 metri e pesante 170 tonnellate, raffigura Nettuno. La statua, che adornava villa Pastine insieme ad una grande terrazza a forma di conchiglia, fu rovinata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
In uno dei golfi più suggestivi del mondo si trova il borgo più grande ed il più antico delle Cinque Terre, Monterosso al Mare. Il paese è diviso in due parti: la città vecchia e quella nuova.
Vernazza è uno dei cinque borghi secolari che costituiscono le Cinque Terre. Le abitazioni colorate circondano il piccolo porto turistico creando un'incantevole cornice.
Corniglia antico borgo della Riviera ligure di Levante e frazione del comune di Vernazza, è una delle località che costituiscono le Cinque Terre.
Manarola , antico borgo della Riviera ligure di Levante, è una frazione del comune di Riomaggiore, e costituisce una delle Cinque Terre.