L'Haus der Kulturen der Welt è un edificio di Berlino, nel quartiere di Tiergarten. L'edificio si trova all'interno del Großer Tiergarten, sulle sponde del fiume Sprea, vicino al Palazzo del Reichstag.
La colonna della Vittoria è uno dei monumenti più celebri di Berlino. Fu progettata nel 1864 da Heinrich Strack, per commemorare la vittoria della Prussia nella guerra prussiano-danese, e inaugurata il 2 settembre 1873.
La Porta di Brandeburgo è una porta in stile neoclassico, simbolo della città di Berlino. Si trova sul lato occidentale del Pariser Platz, nel quartiere di Mitte al confine con il quartiere del Tiergarten.
Il Gendarmenmarkt ("Mercato dei Gendarmi") è una famosa piazza del centro di Berlino, sulla quale si affacciano le chiese gemelle del Deutscher Dom e Französischer Dom, nonché il Konzerthaus. La piazza, che ospita anche la statua di Schiller, è considerata una delle più belle di Berlino per l'armonia dei suoi monumenti.
Potsdam è una città extracircondariale di 160.576 abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo. La città è nota per il gran numero di palazzi e parchi che furono usati come residenze dai re di Prussia. L'insieme dei suoi siti culturali (il più grande in Germania) è stato inserito nel 1990 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
L'Oberbaumbrücke è un ponte di Berlino a due livelli sul fiume Sprea. Unisce i quartieri di Berlino (Ortsteil) di Friedrichshain e Kreuzberg dal 2001. Il ponte è stato costruito in legno nel 1724 ed è stato per decenni il ponte più lungo di Berlino.
Teufelsberg è una collina artificiale a Berlino , in Germania , nella località Grunewald dell'ex Berlino Ovest . Sorge a circa 80 metri sopra l' altopiano di Teltow e a 120,1 metri sopra il livello del mare, nel nord della foresta Grunewald di Berlino. Prende il nome dal Teufelssee (cioè il lago del diavolo) nelle sue vicinanze meridionali.
Il Nikolaiviertel è una zona del quartiere Mitte di Berlino, e prende il nome dalla chiesa di San Nicola. Di origine medievale, fu quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale; ricostruito negli anni ottanta integrando gli edifici storici con alcuni moderni, è oggi posto sotto tutela monumentale.
Il Memoriale di guerra sovietico è uno dei numerosi monumenti di guerra a Berlino , capitale della Germania , eretto dall'Unione Sovietica per commemorare i suoi caduti in guerra, in particolare gli 80.000 soldati delle forze armate sovietiche che morirono durante la battaglia di Berlino in aprile e maggio 1945.
Berlin Brain è la nuova biblioteca dell'università di filologia, ed è considerato uno dei più spettacolari progetti firmati dallo studio di architettura Foster+Partners.
Tiergarten è un quartiere di Berlino, appartenente al distretto di Mitte. Il quartiere è in gran parte occupato dall'omonimo parco, il maggiore della città; la zona edificata si trova a sud e comprende il quartiere delle ambasciate, il Kulturforum, la zona di Potsdamer Platz e la zona residenziale detta Tiergartenviertel o Tiergarten-Süd.
Il Checkpoint Charlie era un importante posto di blocco situato a Berlino tra il settore sovietico e quello statunitense. Situato sulla Friedrichstraße, all'altezza dell'incrocio con Zimmerstraße, collegava il quartiere sovietico di Mitte con quello statunitense di Kreuzberg.
Il duomo di Berlino è la chiesa principale della Germania, e si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz. La chiesa originaria venne costruita intorno alla metà del XVIII secolo su disegno di Johann Boumann in stile barocco.
La Philharmonie è una sala da concerto di Berlino, sita nel Kulturforum. La struttura, costata 17 milioni di marchi, fu solennemente inaugurata il 15 ottobre 1963 dopo quattro anni di lavori con l'esecuzione della nona sinfonia di Beethoven e fu sin da subito considerata uno dei capolavori non solo di Scharoun ma dell'intero Movimento Moderno.
Lo Schloss Charlottenburg è il più grande palazzo storico rimasto a Berlino dopo la seconda guerra mondiale.
Il Bebelplatz è una piazza di Berlino, nel quartiere Mitte.
Il Museo di Pergamo è uno dei più importanti musei archeologici della Germania e del mondo, visitato ogni anno da circa 850.000 persone, situato nell'Isola dei musei sul fiume Sprea a Berlino. Esso prende il nome dall'antica città ellenistica di Pergamo in Anatolia (oggi in Turchia), da cui provengono la maggior parte delle opere esposte.
Progettato su commissione della Sony dall'architetto Helmut Jahn, dello studio Murphy/Jahn di Chicago, il Sony center è un complesso di sette edifici disposti su una superficie di circa 26.000 m² nel quartiere di Tiergarten.
Neu-Venedig è un insediamento residenziale del distretto di Berlino Rahnsdorf, si trova sul Müggelspree tra Dämeritz e Müggelsee a sud del Fürstenwalder Allee. Si tratta di un complesso di case residenziali che possono essere esplorate con una piccola imbarcazione o una canoa. Lasciati conquistare dalla piccola Venezia di Berlino con le sue ninfee e i suoi cigni.
La East Side Gallery è il maggior tracciato rimasto in posizione originale del muro di Berlino, e rappresenta un memoriale internazionale alla libertà. Questa sezione di muro è lunga 1,3 km ed è interamente dipinta con graffiti fatti da diversi artisti, riguardanti il tema della pace o comunque della caduta del muro in seguito alla fine della "guerra fredda".
Potsdamer Platz è un'importante piazza berlinese, posta nel quartiere Tiergarten, al confine con Mitte. Prende nome dalla città di Potsdam, situata 25 km a sud-ovest, e si trova nel punto in cui la strada per Potsdam oltrepassava la cinta doganale attraverso il Potsdamer Tor.
La torre della televisione di Berlino è una torre per le antenne trasmittenti radiotelevisive nei pressi di AlexanderPlatz, conosciuto punto di riferimento della città. Con i suoi 368 metri è la costruzione più alta di tutta la Germania e la quarta costruzione più alta d'Europa.
Il Zoologischer Garten Berlin è uno dei più grandi zoo della Germania e anche dei più forniti, in termini di specie animali, del mondo. Si trova al limite occidentale del quartiere Tiergarten, nelle vicinanze del Kurfürstendamm e della stazione ferroviaria Zoologischer Garten.
Alexanderplatz è un'importante piazza di Berlino, nel quartiere Mitte. In origine era un mercato di bestiame, ed era perciò denominata Ochsenplatz (piazza dei buoi); le fu dato nome Alexanderplatz in onore di una visita dello zar russo Alessandro I a Berlino il 25 ottobre 1805.
Il Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa, conosciuto anche come Memoriale dell'Olocausto, è un memoriale situato nel quartiere Mitte di Berlino, progettato dall'architetto Peter Eisenman, assieme all'ingegnere Buro Happold, per commemorare le vittime della Shoah. Il Memoriale è composto da un campo di 2.711 stele ed accoglie ogni anno al Centro d'Informazione più di 500.000 visitatori provenienti da ogni nazione.
Il Reichstag è un edificio storico a Berlino , costruito per ospitare la "Dieta Imperiale" dell'Impero tedesco .